CODICE DISCIPLINARE TESTO COORDINATO AGGIORNATO AL C.C.N.L. FUNZIONI LOCALI DEL 16.11.2022

In data 16 novembre 2022 è stato sottoscritto il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019-2021 del Personale non dirigente del Comparto Funzioni Locali (CCNL 2019-2021) recante all’art. 72 il nuovo “Codice disciplinare”, che abroga il precedente codice disciplinare previsto nell’articolo 59, del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Funzioni locali del 21 maggio 2018.

L’art. 72 comma 11 del C.C.N.L. 2019-2021 dispone che al Codice disciplinare sia data massima pubblicità mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente.

Il successivo comma 12 dell’art. 72 dispone che il codice disciplinare deve essere pubblicato sul sito istituzionale dell’ente entro 15 giorni dalla sottoscrizione del C.C.N.L. e si applica dal quindicesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione.

Come previsto dal D.Lgs. n. 150/2009, la pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione del codice disciplinare, recante l'indicazione delle infrazioni e relative sanzioni, equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro

Cliccando il seguente LINK si accede direttamente al Codice Disciplinare – testo coordinato aggiornato al C.C.N.L. Comparto Funzioni Locali 2019-2021.

 

 

PROCEDURE PER LA MACELLAZIONE A DOMICILIO AI FINI DELL’AUTOCONSUMO. CAMPAGNA 2022/2023.

PROCEDURE PER LA MACELLAZIONE A DOMICILIO AI FINI DELL’AUTOCONSUMO. CAMPAGNA 2022/2023.

IL SINDACO


Ritenuto di: dover disciplinare la macellazione dei suini per l’uso familiare, divulgare le istruzioni tecniche riguardanti gli adempimenti amministrativi, le operazioni di macellazione e l’esecuzione della visita sanitaria da svolgersi da parte del Servizio Veterinario della Igiene degli Alimenti di Origine Animale;
Vista la L. R. 23 dicembre 2004;
Vista la L. R. n. 45 del 27/10/2010 (Macellazione per il consumo familiare di animali di allevamento delle varie specie);
Visto il Regolamento Regionale n. 2 del 21/12/2011(Macellazione per il consumo familiare di animali di allevamento delle varie specie ai sensi dell'art. 4 della L.R. 27 ottobre 2010, n. 45);
Visto la nota Min. della Salute DGSAN 26218-19-10-2018 “Approvazione Decisione di esecuzione della Commissione che modifica la Decisione 2006/80/CE”;
Visto il Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n.32;
Vista la nota Regione Abruzzo prot. 0532444/2022 del 16.12.2022-“ Procedure per la macellazione a domicilio ai fini dell'autoconsumo. Campagna 2022-2023”;

RENDE NOTO


1) Nel periodo 01 dicembre 2021 – 28 febbraio 2022 , nel rispetto delle condizioni stabilite dalle suddette norme, è consentita la macellazione domiciliare dei suini ai fini del consumo all’interno del proprio nucleo familiare, di un numero massimo di N. 4 suini adulti (di peso superiore a 25 Kg.), N.10 suinetti (di peso inferiore a 25 Kg.).
2) Coloro che intendono macellare i suindicati animali devono, quattro giorni prima della macellazione stessa, munirsi della ricevuta di versamento dei diritti sanitari versati sul C.C.P. 2513550 intestato alla ASL n°2 Lanciano-Vasto-Chieti, Dipartimento di Prevenzione, Servizio Tesoreria, la quale varrà anche come implicita comunicazione di macellazione.
La somma da versare sarà pari a Euro 15,3 per il primo capo ed Euro 5,1 per ciascun capo successivo (comprensivi di quota ENPAV), a tali somme andrà aggiunto 1 Euro per le spese di analisi trichinoscopica
Quindi il totale da corrispondere sarà di 16,3 euro per il primo capo e 6,1 euro per ciascun capo successivo come previsto dal D.Lgs. 32/2021;
3) Deve essere informato il Servizio Veterinario delle sedi competenti per territorio (sede di Castelfrentano tel. 0872569380, sede di Vasto tel. 0873308692 – 633, sede di Chieti tel. 0871358867) di una eventuale alterazione fisio–patologica riscontrata nell’animale nei giorni precedenti la macellazione per consentire di procedere conformemente alle prescrizioni contenute nel Regolamento Regionale n. 2 del 21/12/2011 e stabilire se ammettere o meno alla macellazione l’animale stesso;
4) L’abbattimento dell’animale deve avvenire con mezzi riconosciuti idonei, senza arrecargli inutili dolori, ansia o sofferenze evitabili e nel rispetto di quanto stabilito nell’art. 10 del Regolamento C.E. n°1099/2009, relativo al benessere animale nella macellazione dei suini effettuata al di fuori dei macelli dal loro proprietario o da una persona sotto la responsabilità ed il controllo del proprietario a fini di consumo domestico privato.
5) Gli interessati sono tenuti a portare, nei posti di ispezione sotto indicati, nei giorni e nell'orario di fianco indicati, le seguenti parti degli animali macellati: lingua, glottide, polmone, cuore, fegato, milza, reni e solo per i suini, almeno 50 gr di muscolo, proveniente dai pilastri del diaframma o dal muscolo della spalla o dagli psoas o dai masseteri o dal piatto della coscia per l’accertamento trichinoscopico. In caso di sospetto l’intera carcassa e tutti gli organi devono essere sottoposti ad ispezione e a tutti gli accertamenti necessari al fine di escludere rischi per salute umana ed animale.
6) Qualora le carni venissero dichiarate non idonee al consumo umano o risultassero positive all’esame trichinoscopico dovranno essere sequestrate e distrutte conformemente a quanto stabilito dal Regolamento C.E. n°1069/2009;
7) Dopo l’esito favorevole della visita ispettiva e in attesa del risultato dell’esame trichinoscopico, da parte dell’IZSAM di Teramo, è consentito sezionare la carcassa e trasformare le carni a condizione che si mantenga rintracciabilità delle stesse. Non utilizzare le carni prima dell’esito favorevole della visita ispettiva e del risultato dell’esame trichinoscopico;
8) Le carni così ottenute sono destinate esclusivamente al consumo familiare e non possono essere cedute, immesse sul mercato o oggetto di commercializzazione;
9) Punti di ispezione dei visceri e delle carni:
CASOLI: Mattatoio Priv. Travaglini snc- C/da La Roscia: giorno lunedì ore 08,00 – 10,00
CIVITELLA M.R.: Mattatoio Priv. Maiella Carni – via Roma 8 : giorno martedì ore 08,00 -09,00;
TORRICELLA PELIGNA: C/O Macelleria Rossi, Via E. Troilo: giorno venerdì ore 8,30-10,30;
CHIETI: Ex Ospedale Pediatrico - Dipartimento di Prevenzione – Servizio Veterinario IAOA – Box piano terra, Via N. Nicolini: giorno martedì ore 09,00 -11,00 - tel. 0871358867;
CASTELFRENTANO: Servizio Veterinario- via G. Matteotti, 1: giorni martedì e venerdì ore 08,00-10,00;
CASTIGLIONE M. M.: Distretto Sanitario di Base Uff. veterinario- via A. de Gasperi: giorno martedì ore 09,00 – 10,00;
GISSI: Mattatoio Priv. F.lli D'Addario: giorni lunedì, mercoledì e sabato ore 09,00 – 11,00;
GUILMI: Municipio di Guilmi; giorno lunedì 10,00-11,30;
MIGLIANICO: Mattatoio Di Tomo, Contrada Elcine: giorni lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 09,00 – 11,00;
PRETORO: Stabilimento SOALCA , C.da Cerrani n. 13-B : giorno lunedì ore 11,00-13,00;
VASTO: Ufficio Veterinario via Marco Polo 55/A: giorni dal lunedì al venerdì ore 09,00-11,0;

IL SINDACO
f.to Mimmo BUDANO

P.IVA/CF IT 00240830695 | Centralino (+39)0873900280 | Fax (+39)0873909063 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

joomla template

Utilizziamo i cookie per migliorare la funzionalità dei nostri siti. Maggiori informazioni Maggiori informazioni privacy policy.

Accetto l'utilizzo di cookies.