*Bonus Trasporti Decreto Aiuti 2022.*

*Bonus Trasporti Decreto Aiuti 2022.*


conseguito un reddito complessivo non superiore a € 35.000.

nel limite massimo di valore in misura pari a € 60 per ciascun beneficiario per
l'acquisto, effettuato entro il 31 dicembre 2022, di un solo abbonamento, annuale,
mensile, o relativo a più mensilità, per i servizi di trasporto pubblico locale,
regionale e interregionale ovvero per i servizi di trasporto ferroviario
nazionale, con esclusione dei servizi di prima classe, executive, business, club
executive, salotto, premium, working area e business salottino.

costituisce reddito imponibile del beneficiario e non rileva ai fini del computo
del valore dell'indicatore della situazione economica equivalente. Resta ferma
la detrazione prevista dall'articolo 15, comma 1, lettera i-decies), del testo unico
delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986, n. 917, sulla spesa ulteriore, rispetto all'ammontare del buono,
che sia stata sostenuta dal beneficiario per l'acquisto dell'abbonamento.
Modalità di presentazione della domanda

istanza entro 31 dicembre 2022 a titolo personale o per conto di un minore,
effettuando l'accesso e la registrazione sul Portale dedicato
"www.bonustrasporti.lavoro.gov.it" del Ministero del lavoro e delle politiche sociali,
di seguito Porta

d'identità elettronica. A tal fine, gli interessati, qualora non ne siano già in possesso, richiedono l'attribuzione dell'identità digitale, ai sensi del decreto del
Presidente del Consiglio dei ministri del 24 ottobre 2014.

sostitutive di autocertificazione, rilasciate ai sensi dell'art. 47 del decreto del
Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con riguardo alle seguenti
informazioni:
a) nome, cognome, codice fiscale del beneficiario;
b) nel caso in cui il beneficiario sia minore, il richiedente, assieme al proprio codice
fiscale, deve anche attestare che il minore sia fiscalmente a suo carico;
c) reddito complessivo del beneficiario conseguito nell'anno di imposta 2021 non
superiore a € 35.000. Nel caso in cui il beneficiario sia minore, tale requisito deve
sussistere in relazione al minore beneficiario del buono, a prescindere dal reddito del
richiedente.
_Utilizzo del buono e monitoraggio dell'intervento_
4. L'istanza di cui al comma 1 deve anche contenere l'importo del buono richiesto a
fronte della spesa prevista, non superiore in ogni caso a € 60 per ciascun
beneficiario, anche se minore fiscalmente a carico, e l'indicazione del gestore del
servizio di trasporto pubblico selezionato dal menù a tendina presente sul portale.

presenta al gestore del servizio di trasporto pubblico selezionato il buono
ottenuto dal portale secondo le specifiche del decreto. Il gestore del
servizio di trasporto pubblico accede al portale del Ministero del lavoro e
delle politiche sociali e verifica che il buono sia completo degli elementi
previsti, temporalmente valido, e non sia stato già utilizzato.